Activating Community: per una giustizia delle relazioni
Keynote Speaker: Tim Chapman.
Discussant: Claudia Mazzucato e Patrizia Patrizi
PLENARIE
- Giustizia riparativa ed ecologia della responsabilità. Modera Patrizia Patrizi
- La psicologia giuridica e l’interdisciplinarità: prospettive di ricerca, di intervento e di formazione. Modera Daniela Pajardi
- La violenza di genere: prospettive di ricerca in tema di prevenzione e sostegno delle vittime. Modera Anna Maria Giannini
- Prove scientifiche, ragionamento e decisione in contesto giudiziario: moderano Patrizia Catellani e Antonietta Curci
- Sviluppi storici della psicologia giuridica. Modera Santo Di Nuovo
PROGRAMMA
La programmazione delle plenarie potrebbe subire dei cambiamenti in relazione a data e orario.
Prima giornata Giovedì 7 Novembre
- 8:30-9:00 – Registrazioni
- 9:00-9:30 – Saluti e presentazione del convegno
- 9:30-11:00 – Activating Community: per una giustizia delle relazioni. Keynote Speaker: Tim Chapman. Discussant: Claudia Mazzucato e Patrizia Patrizi
- 11:00-11:30 – Intervallo
- 11:30-13:00 – Sessioni parallele
- 13:00-14:30 – Pausa pranzo
- 14:30-16:00 – Plenaria: Giustizia riparativa ed ecologia della responsabilità. Modera Patrizia Patrizi
- 16:00-16:30 – Intervallo
- 16:30-17:30 Sessioni parallele
- 17:30 Speciale sessione plenaria
Cena Sociale. Venerdì 8 Novembre, 20.30
Seconda giornata Venerdì 8 Novembre
- 9:00-10:30 – Plenaria: La psicologia giuridica e l’interdisciplinarità: prospettive di ricerca, di intervento e di formazione. Modera Daniela Pajardi
- 10:30-11:00 – Intervallo
- 11:00-13:00 – Sessioni parallele
- 13:00-14:30 – Pausa pranzo
- 14:30-16:00 – Plenaria: La violenza di genere: prospettive di ricerca in tema di prevenzione e sostegno delle vittime. Modera Anna Maria Giannini
- 16:00-16:30 – Intervallo
- 16:30-17:30 – Sessioni parallele
- 17:30 – Speciale sessione plenaria
Terza giornata Sabato 9 Novembre
- 9:00-10:30 – Plenaria: Prove scientifiche, ragionamento e decisione in contesto giudiziario. Moderano Patrizia Catellani e Antonietta Curci
- 10:30-11:00 – Intervallo
- 11:00-12:00 – Sessioni parallele
- 12:00-13:30 – Plenaria: Sviluppi storici della psicologia giuridica. Modera Santo Di Nuovo
Nel corso del convegno, il premio AIP – Sezione di Psicologia sociale ricevuto da Patrizia Patrizi nel 2018, per attività divulgativa e impatto sociale, verrà assegnato ai due migliori contributi sul tema della giustizia riparativa presentati da giovani ricercatrici/ricercatori anche non strutturati. Il premio è dedicato alla memoria di Gaetano De Leo.
Il giorno precedente l’inizio del convegno (mercoledì 6 novembre) si svolgerà, come parte integrante del convegno stesso, un incontro del gruppo italiano aderente alla rete internazionale RESTORATIVE JUSTICE: STRATEGIES FOR CHANGE (coordinatrici nazionali Claudia Mazzucato e Patrizia Patrizi) con la presenza di Tim Chapman. La rete internazionale si è costituita con l’obiettivo di diffondere la Raccomandazione del Consiglio d’Europa CM/Rec(2018)8 e di disseminare valori e principi della giustizia riparativa.
SALUTI (in attesa di conferma)
- Presidente AIP
- Presidente CNOP
- DGM
- DAP
- GARANTE Infanzia e Adolescenza
- GARANTE Persone detenute
- CAMERE PENALI