Scarica il programma
Di seguito è possibile scaricare l’intero programma in formato PDF
Il convegno è promosso e organizzato da PsicoIus – Scuola Romana di Psicologia Giuridica, in collaborazione con l’Università di Sassari, con il supporto di un Comitato Promotore e di un Comitato Scientifico composti da studiose e studiosi di varie Università del territorio nazionale.
Il Convegno del 2019 è proposto dalla prof.ssa Patrizia Patrizi, dell’Università di Sassari, e da PsicoIus – Scuola Romana di Psicologia giuridica, l’Associazione fondata da un gruppo di allieve e allievi del prof. Gaetano De Leo (1940-2006), Ordinario della materia prima presso l’Università di Roma Sapienza e successivamente all’Università di Bergamo, per onorarne la memoria e proseguirne gli insegnamenti.
L’evento costituisce il IV dei Convegni Nazionali di Psicologia giuridica, dopo Bari (25-27 settembre 2008, Università Aldo Moro, proponente prof.ssa Antonietta Curci), Urbino (14-16 ottobre 2010, Università Carlo Bo, proponente prof.ssa Daniela Pajardi), Milano (17-19 novembre 2017, Fondazione Gulotta, proponente prof. Guglielmo Gulotta).
Dallo Statuto dell’Associazione:
L’Associazione in particolare persegue le seguenti finalità: la promozione della psicologia giuridica e dei suoi campi applicativi, attraverso la ricerca, lo studio teorico, la formazione, la divulgazione scientifica, la sensibilizzazione della comunità sociale e il lavoro di rete. L’Associazione, muovendo dal contesto della psicologia giuridica, intende incorporare, al suo interno, ambiti non tipicamente psico-giuridici ma connessi alla materia e al sapere della psicologia, in particolare, di quella sociale e clinica, della salute e del benessere, evolutiva, del lavoro e delle organizzazioni. L’Associazione, inoltre, intende diffondere la scuola di pensiero che si è sviluppata a partire dalle elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo proseguite dalla prof.ssa Patrizia Patrizi e dal suo gruppo. Tale impostazione ispira scopi e pratiche operative di PsicoIus, che riconosce come elettivo ambito di azione quello della psicologia giuridica, cioè quel ramo della psicologia che si applica ai processi di regolamentazione della convivenza, incluse le declinazioni nella norma giuridica e nei contesti della giustizia, quindi, come disciplina che connette psicologia e diritto entro un’area che, all’interno di questo rapporto, produce riflessioni, domande, orientamenti sulle questioni che riguardano la relazione tra persona, norma e collettività, sia in senso generale che nello specifico delle questioni di giustizia (art. 3).
Il convegno intende affrontare sfide e opportunità della disciplina, attraverso una ricognizione dello stato dell’arte e delle prospettive scientifiche e professionali della materia “in un’ottica riparativa, di promozione del benessere, di prevenzione e intervento nell’ambito del disagio individuale e sociale” (art. 4 dello Statuto di PsicoIus). I contributi si sviluppano, pertanto, a partire dai diversi ambiti di studio, ricerca e pratica professionale della psicologia giuridica.
Comitato scientifico
Anna Costanza Baldry (1970-2019), Cristina Cabras, Letizia Caso, Patrizia Catellani, Antonietta Curci, Santo Di Nuovo, Anna Maria Giannini, Guglielmo Gulotta, Maria Elena Magrin, Giuliana Mazzoni, Daniela Pajardi, Federico Palomba, Patrizia Patrizi, Filippo Petruccelli, Luisa Puddu,
Assunto Quadrio (1929-2019), Maria Cristina Verrocchio, Georgia Zara.
Comitato promotore
Anna Costanza Baldry (1970-2019), Cristina Cabras, Letizia Caso, Patrizia Catellani, Antonietta Curci, Santo Di Nuovo, Anna Maria Giannini, Maria Elena Magrin, Daniela Pajardi, Patrizia Patrizi, Luisa Puddu, Maria Cristina Verrocchio, Georgia Zara.
Segreteria scientifica
Vera Cuzzocrea, Gian Luigi Lepri, Ernesto Lodi, Francesca Vitale
Segreteria organizzativa
Jacopo Bruni, Doriana Chirico, Cristiana Alessia Guido, in collaborazione con Valentina Graziano e Lucrezia Perrella
Programma completo
Giovedì 7 Novembre 2019
8:30-9:00 – Registrazioni
9:00-9:30 – Presentazione del Convegno e saluti istituzionali
9:00-10:30 – PLENARIA (Sala Aquile Randagie)
Coordina
Daniela Pajardi – Università di Urbino
- Prospettive attuali in tema di psicologia giuridica: ricordando Assunto Quadrio – Patrizia Catellani – Università Cattolica di Milano
- La dimensione collettiva del diritto: lo sguardo dello psicologo sociale – Maria Elena Magrin – Università Milano-Bicocca
- Che cosa non deve fare un consulente tecnico: sfide e provocazioni per l’attività e la formazione in ambito peritale – Daniela Pajardi – Università di Urbino
- Assunto Quadrio: un ricordo in più prospettive dal punto di vista del magistrato. – Antonietta Picardi – Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
- La psicologia giuridica e la sguardo dell’avvocato nelle nuove prospettive lavorative e di intervento – Marzia Simionato – Avvocato del Foro di Milano e Università Milano Bicocca
9:30-11:00 – LECTIO MAGISTRALIS (Sala Aquile Randagie) – Activating Community: per una giustizia delle relazioni
Keynote Speaker: Tim Chapman
Discussant: Claudia Mazzucato e Patrizia Patrizi
11:00-11:30 – Intervallo
11:30-13:00 SESSIONI PARALLELE
(Sala Aquile Randagie) Simposio– Verso le Città Riparative: per una giustizia che rende comunità
- G. Mannozzi, Restorative Cities: una sfida europea
- M. Bellotto, M. Furiosi, P. De Filippi, Innominate Vie: ascoltare il dolore, schiodare il rancore, riparare i legami
- G.L. Lepri, E. Lodi, M.L. Scarpa, P. Patrizi, Un esempio di giustizia riparativa in pratica: Sperimentazione di Comunità Riparativa nella città di Tempio Pausania
- P. De Filippi, T. Mannello, I. Cerella, M. Bellotto, Trame riparative nella comunità. Verso comunità relazionali e riparative
- M. Giardini, Ristorare comunità
- M.P. Giuffrida, A. Scarlata, Una esperienza di comunità
(Sala Gran Sasso) – Child Abuse: dalla rilevazione alla presa in carico integrata
Modera: Vera Cuzzocrea
- E. Vellani, A. Astuto, Gli standard minimi di Child Safeguarding: La tutela dei minorenni dal rischio di condotte inappropriate e lesive ad opera di adulti in posizione fiduciaria
- E. Brecciaroli, L. Perrella, L’obesità infantile come forma di maltrattamento intrafamiliare
- M. Rea, F. Ribaudo, I. Maggi, Punti di forza e fragilità nella personalità dei genitori del bambino presunta vittima di maltrattamento infrastrutturale
- J. Bruni, C.A. Guido, L’ascolto del/la minore come fattore protettivo e di prevenzione dei rischi correlati alla formazione del trauma psichico
- A. Cammarella, N. Gizzi, F. Menozzi, V. Nassisi, A. Ferracci, E. Ghezzi, Prevenzione e contrasto al maltrattamento e all’abuso sui minori: una proposta di integrazione territoriale
(Sala Rossa) – Tutela e promozione dei diritti tra nodi critici e opportunità
Modera: Letizia Caso
- E. Florio, L. Caso, I. Castelli, Pedagogia Nera e tutela del minore nel contesto scolastico
- C. Matano, Io non vado a scuola! L’evasione scolastica nelle famiglie separate: una sfida alla Co-genitorialità
- A. Zechini, Io e te diversi e uguali: riflessioni su un progetto di cittadinanza attiva partendo dai ragazzi
- G. Di Marco, Z. Hichy, Valori, Secolarismo e atteggiamenti nei confronti dei diritti civili di gay e lesbiche in Italia e in Spagna
13:00-14:30 – Pausa pranzo
14:30-16:00 – PLENARIA (Sala Aquile Randagie) – Giustizia riparativa ed ecologia della responsabilità
Modera: Patrizia Patrizi
- E. Lodi, G.L. Lepri, P. Patrizi, Costruire comunità del benessere relazionale e contesti inclusivi: la visione trasformativa e “positiva” della giustizia riparativa nel modello Co.Re.
- B. Dighera, Responsabilità e protagonismo nella cura e nel cambiamento: conference inter-agency e gruppi a orientamento riparativo
- G.L. Lepri, E. Lodi, P. Patrizi, Tempio Pausania città riparativa: dal conflitto alle pratiche riparative come strumento di de-radicalizzazione
- L. Caso, L. Pontigia, Quale attendibilità del minore oggi per la giustizia? Una ricerca empirica attraverso l’analisi di un campione di sentenze
- V. Cuzzocrea, La considerazione della vittima nel processo penale: da entità vulnerabile da proteggere a protagonista del processo riparativo
- M. Scali, La vittima: protagonista attiva?
16:00-16:30 – Intervallo
16:30-18:00 – SESSIONI PARALLELE
Proponenti: Paolo Roma, Maria Cristina Verrocchio
- P. Roma, C. Mazza, C. Cosmo, A. Barchielli, S. Ferracuti, L’uso del Parent Preference Test (PPT) nella valutazione delle capacità genitoriali
- M.C. Verrocchio, D. Marchetti, Profili MMPI-2 di madri coinvolte in dinamiche di alienazione
- R. Lanzara, A. Cipriano, S. Di Giandomenico, I. Rosa, L’uso dei test di personalità nella valutazione delle competenze genitoriali: analisi di un caso
- S. Mazzoni, G. Maugeri, M. Rodomonti, La Coordinazione Genitoriale: nuovi percorsi psicogiuridici per contrastare l’alta conflittualità tra genitori separati
(Sala Gran Sasso) – Adulti autori di reato: strategie operative dentro e fuori il carcere, esperienze a confronto
Modera: Maria Elena Magrin
- M.S. Di Tullio D’Elisiis, Il reato e la riorganizzazione familiare: come si diventa resilienti nel contesto penitenziario
- A. Pichi, Lavorare in gruppo con comportamenti impulsivi, aggressivi e lesivi. L’esperienza dell’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Novara
- F. Sciamplicotti, M. Pulicari, M. Pisanu, Il ritorno ad Itaca: Il reinserimento socio lavorativo di persone in esecuzione penale esterna ed ex detenute nelle strutture di residenzialità del Comune di Roma
- S. Pagani, M. Cauceglia, Gestione comunitaria di pazienti psichiatrici autori di reato: un modello organizzativo
- V. Terni De Gregory, S. Lecce, C. Sabbatini, G. Desideri, D. Pajardi, Lo studio universitario in carcere e l’attività di tutorato: considerazioni sull’esperienza del Polo Universitario Regionale dell’Università di Urbino
(Sala Rossa) – Giustizia e pratiche riparative: dal conflitto alla promozione di benessere collettivo
Modera: Ernesto Lodi
- V. Bonini, Il conflitto nel processo penale: dalla giustizia divisiva alla giustizia riparativa
- F. Vitale, V. Cuzzocrea, Spazi di rischio e strategie operative per la tutela delle vittime in condizione di vulnerabilità
- L. Clemente, Scrittura Trasduzionale e Perdono nei percorsi di giustizia riparativa
- E. Lodi, M.L. Scarpa, G.L. Lepri, P. Patrizi, Pratiche di giustizia riparativa: esperienze con le scuole sarde
- T. Maiorano, M. Vagni, D. Pajardi, G. De Giglio, Giustizia riparativa: aspetti metodologici del lavoro dell’esperto psicologo nell’Ufficio di esecuzione penale esterna. L’esperienza dell’UIEPE di Bari
18:00-19.30 – SPECIALE SESSIONE PLENARIA – Assegnazione premio in memoria di Gaetano De Leo
Venerdì 8 Novembre 2019
9:00-10:30 – PLENARIA (Sala Aquile Randagie) – Prove scientifiche, ragionamento e decisione in contesto giudiziario
Moderano: Patrizia Catellani, Antonietta Curci
- G. Gennari, Capire e valutare la prova scientifica
- G. Mazzoni, Ruolo e valutazione delle prove scientifiche nei casi di abuso sessuale su minori
- P. Catellani, M. Bertolotti, M. Vagni, D. Pajardi, Effetti della comunicazione controfattuale sulle
attribuzioni causali e di responsabilità di giudici esperti e simulati
- A. Curci, T. Lanciano, G. Sartori, I criteri scientifici per la valutazione della credibilità testimoniale: Aspetti mnestici e linguistici
- M.C. Verrocchio, L’uso dei test in ambito psico-forense: Funzioni e limiti
10:30-11:00 – Intervallo
11:00-12:30 – SESSIONI PARALLELE
- G. Gulotta, Le ricadute del conflitto parentale sull’esistenza socio-psicoaffettiva dei figli
- M. Liberatore, Come orientarsi e come soppesare la pendenza di accuse e procedimenti penali per violenze o maltrattamenti a carico di uno dei due genitori
- L. Lombardi, I casi di alienazione “spuria”
- A. Balabio, Gli strumenti di intervento: controversie sulla possibilità di suggerire la terapia psicologica all’esito della CTU e sul ricorso al Coordinatore Genitoriale
- I. Rosetti, Le richieste di un genitore di trasferimento in un’altra città o Paese
- F. Ruggeri, La tutela dei rapporti nei protocolli
(Sala Gran Sasso) – Strumenti e strategie operative nel processo valutativo in ambito sanitario e forense Modera: Cristiana Alessia Guido
- C.A. Guido, F. Avenoso, J. Bruni, Valutazione delle condizioni di inferiorità psichica nei soggetti adulti: proposta di un protocollo diagnostico
- L. Pontigia, L. Caso, S. Zago, Tempi di risposta come ulteriore indice di simulazione nel Test of Memory Malingering (TOMM): l’effetto dell’età
- M. Zuffranieri, A. Bonansea, E. Zanalda, I Percorsi Assistenziali per pazienti autori di reato: il contributo dello psicologo giuridico nelle attività dei Dipartimenti di Salute Mentale piemontesi
- M. Vagni, T. Maiorano, V. Giostra, Misurare la suggestionabilità differita con la Scala di Suggestionabilità di Gudjonsson: aspetti metodologici peritali
(Sala Rossa) – Adolescenti devianti: traiettorie di rischio e percorsi responsabilizzanti
Modera: Gian Luigi Lepri
- E. Cerlini, Criminalità giovanile: baby gang e fattori di rischio
- V. Pirrò, L. Muglia, M. Rupil, G. Romana, La crisi della famiglia e le nuove forme di devianza minorile
- G.L. Lepri, V. Cuzzocrea, E. Lodi F. Vitale, Patrizi P., La messa alla prova quale strumento per costruire competenze e occasioni responsabilizzanti
12:30-13:45 – Pausa pranzo
14:00-15:30 – PLENARIA – (Sala Aquile Randagie) – La violenza di genere: prospettive di ricerca in tema di prevenzione e sostegno delle vittime
Modera: Anna Maria Giannini
- G. Zara, Quando l’Intimate Partner Violence non ha confini. Valutazione differenziale del rischio di violenza e di violenza sessuale
- C. Cabras, C. Sechi, Come le vittime di IPV possono guardare al futuro
- G. Scardaccione, Rischi e possibilità dello strumento riparativo nella violenza di genere
- E. Mancini, I protocolli Eva e Sara nell’operatività della Polizia di Stato
- A.M. Giannini, La formazione al personale sanitario e alle Forze di Polizia in tema di vittime vulnerabili
- L. Volpini, Violenza contro le donne e codice rosso: analisi psicologico giuridica del fenomeno e della norma
15:30-16:00 – Intervallo
16:00-17:30 – SESSIONI PARALLELE
- G. D’Urso, I. Petruccelli, S. Grilli, C. Zappulla, U. Pace, Disimpegno morale e distorsioni cognitive verso i bambini in un gruppo di sex offender: quali nessi e quali fattori di rischio
- S. Cappiello, S. Eleuteri, L’omonegatività interiorizzata predice la violenza domestica nelle relazioni omosessuali in un campione italiano di persone gay e lesbiche
- S. Eleuteri, V. Saladino, V. Verrastro, Benessere psicologico in un campione di detenuti che commettono reati violenti e sessuali
- L. Fontanesi, A. de Risio, I. Petruccelli, Stereotipi, miti e pregiudizi sulla violenza sessuale: aspetti socio-psicologici e percezioni della popolazione italiana
- L. Fontanesi, E. Limoncin, G. Ciocca, C. Simonelli, F. Nimbi, Il ruolo dell’attaccamento e della gelosia nell’abuso emotivo nelle coppie omosessuali ed eterosessuali
- M. Santilli, G. D. Mollica, Violenze e pregiudizi agiti contro i transgender: fattori di rischio e fattori di protezione
(Sala Gran Sasso) – La testimonianza delle vittime in condizioni di vulnerabilità tra possibili errori e buone pratiche
Modera: Cristina Cabras
- M. Scali, La rivelazione/rilevazione di reato: buone prassi operative e nodi etico-deontologici
- R. Campigotto, Angeli e demoni: la manipolazione della mente dei bambini
- A. Micoli, L’audizione protetta della presunta vittima di reati sessuali o maltrattamenti in famiglia. Riflessioni su una adeguata criteriologia
- D. Labattaglia, Il ruolo dello psicologo forense nell’ascolto del minore presunta vittima-testimone di abusi sessuali
- L. Caso, N. Palena, Formare i professionisti della giustizia: un’esperienza sul territorio Bergamasco
(Sala Rossa) – La promozione di relazioni familiari positive nelle separazioni
Modera: Francesca Vitale
- V. Poggini, Buone e cattive pratiche in psicologia forense: Presentazione di casi
- E. Spizzichino, Codice di procedura civile e codice deontologico degli psicologi italiani: criticità e ambiguità del ruolo del CTU e del CTP nei casi di affidamento dei figli
- A. Flore, G.L. Lepri, P. Patrizi, Lo Spazio Neutro
- C. Ciuluvica Neagu, E. Catapane, M.I. di Gennaro, Cambiamenti del sistema di attaccamento dei bambini adottati: i principali fattori post-adozione
- A. Viano, V. La Spada, D. Pajardi, L’interesse del minore in età prescolare tra percezione dei genitori, senso comune e realtà
- D. Chiarullo, C. Cefalo, A. De Lellis, A.M. Marino, A. Passarella, A. Santoro, S. Pinelli, F. Vitale, “Fare Famiglia”: l’esperienza di un centro clinico regionale per la promozione, il sostegno e il recupero delle funzioni genitoriali: criticità e risorse
17:30-19:00 – SPECIALE SESSIONE PLENARIA (Sala Aquile Randagie) – Tavola rotonda – Presunti abusi su minori, allontanamento dalle famiglie e ruolo dello psicologo in ambito forense: questioni formative e deontologiche
Modera: Santo Di Nuovo
Intervengono: A. Ancona, A. Curci, A.M. Giannini, G. Mazzoni, D. Pajardi, M.C. Verrocchio
20:30 – Cena sociale
Sabato 9 Novembre 2019
9:00-10:30 – PLENARIA (Sala Aquile Randagie) – La psicologia giuridica e l’interdisciplinarità: prospettive di ricerca, di intervento e di formazione
Modera: Daniela Pajardi
- P. Catellani, Prospettive attuali in tema di psicologia giuridica: ricordando Assunto Quadrio
- M.E. Magrin, La dimensione collettiva del diritto: lo sguardo dello psicologo sociale
- D. Pajardi, Che cosa non deve fare un consulente tecnico: sfide e provocazioni per l’attività e la formazione in ambito peritale
- A. Picardi, Assunto Quadrio: un ricordo in più prospettive dal punto di vista del magistrato
- M. Simoniato, La psicologia giuridica e la sguardo dell’avvocato nelle nuove prospettive lavorative e di intervento
10:30-10:45 – Intervallo
10:45-12:15 – SESSIONI PARALLELE
- V. Cuzzocrea, Il ruolo dell’esperto e le tecniche di intervista per la raccolta della testimonianza
- C. De Robbio, Overview sui nodi critici in fase di incidente probatorio nelle denunce che coinvolgono i minori
- A.R.A. Minunni, L’ascolto dei minori in fase di incidente probatorio: la prospettiva del giudice
- E. Spizzichino, Le buone prassi del CTP in fase di incidente probatorio
- C. Intrieri, Il caso Bibbiano: falsa e vera scienza nel processo penale, linee guida e cattive pratiche
- U. Sabatello, Audizione protetta e valutazione della capacità a testimoniare del minore presso il TM
- L. Volpini, Cornice normativa, strumenti e metodi per l’ascolto delle vittime vulnerabili
Proponenti: Paolo Roma, Cristina Mazza, Stefano Ferracuti
- M. Monaro, C. Scarpazza, G. Orrù, G. Sartori, L’analisi cinematica come strumento per rilevare simulazione e dissimulazione in ambito forense
- P. Roma, C. Mazza, F. Burla, M. Colasanti, S. Ferracuti, Distinguere tra accentratori e simulatori: uno studio preliminare con SIMS e MMPI-2-RF
- P. Cavatorta, U. Sabatello, La valutazione del danno biologico di natura psichica in un gruppo di bambini della prima infanzia: considerazioni teoriche e metodologiche
- R. La Russa, I più aggiornati metodi di quantizzazione del danno
(Sala Rossa) – Traiettorie evolutive e valutazione della violenza nelle relazioni intime: modelli interpretativi e strumenti operativi
Modera: Marco Monzani
- M. Monzani, Il modello circolare di vittimizzazione e il lavoro in équipe all’interno dei centri antiviolenza italiani. Un percorso a ostacoli
- P. Lomuscio, Intimate partner violence: dalla richiesta d’aiuto alla rivittimizzazione
- L. Canulla, A. Calice, V. Cuzzocrea, E. Gentile, L.Masi, S. Salvati, D. Soria, I Servizi generalisti per le vittime di reato: l’esperienza dello Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime presso la Procura della Repubblica di Tivoli
- V. Condino, G. Guido, D. Pajardi, A. Colli, Uno studio qualitativo su memorie, percezioni ed esprienze infantili di donne vittime di intimate partner violence (IPV)
12:15-13:45 – PLENARIA – (Sala Aquile Randagie) – Sviluppi storici della psicologia giuridica in Italia
Proponente: Santo Di Nuovo
- G. Gulotta, La fondazione della Psicologia giuridica in Italia
- P. Patrizi, La Psicologia giuridica: sviluppi disciplinari, impatto sociale e normativo
- G. Lombardo, E. Acito, Imputabilità e infermità mentale nella perizia psichiatrica di Violet Gibson
- S. Di Nuovo, Sviluppi degli strumenti neuroscientifici applicati alla psicologia forense
SESSIONE POSTER
- M. Cauceglia, I. Gecchele, HCR-20: Uno studio in ambito comunitario per autori di reato
- S. Di Giandomenico, L. Rosa, A. Cipriano, D. Marchetti, M.C. Verrocchio, Accertamento tecnico in ambito di presunti abusi su figli minori e alienazione genitoriale: analisi di un caso
- P. Proietti, F. Menditto, M. Zuffranieri, Analisi geografica della distribuzione di reati, contro il patrimonio e contro la persona, nel territorio del circondario della Procura della Repubblica di Tivoli
- S. Veggi, E. Biondi, F. Freilone, S. Gino, G. Zara, Intimate Partner Violence: come, quando e perché si uccide
- V. Aquilio – Civicozero onlus, La tutela dei minori stranieri non accompagnati
13:45-14:00 – Chiusura dei Lavori
Iscrizione alla Cena sociale
Cena sociale del IV Convegno di Psicologia Giuridica che si terrà il giorno 8 novembre p.v. alle ore 20:30 presso il ristorante Re degli Amici in Via della Croce, 33 (Metro A Spagna), 00187 Roma